LUN

Benvenuti a Lun, piccola oasi di paradiso situata sulla punta più occidentale dell’isola di Pag. L’isola di Pag fa parte delle cinque isole più grandi della Croazia, ma quello che la rende unica è l’estensione della linea costiera, che con i suoi 60 km la pone al primo posto. Il suo paesaggio, mediterraneo da un lato e roccioso dall’altro, brulica di pecore ed ulivi. Tra i suoi tratti salienti vi è anche la bora, un vento forte di nordest, che qui più che altrove arriva con tutto il suo vigore.

Lun è un piccolo villaggio di pescatori, nella cui baia trovano riparo navi, pescherecci e imbarcazioni turistiche. Situato all’estremo nordovest dell’isola, è circondato da un paesaggio caratterizzato soprattutto per i suoi uliveti secolari. Qui potrete visitare l’orto botanico tra i più interessanti – gli uliveti di Lun – meta turistica di molti viaggiatori provenienti da tutto il mondo e che ogni anno scelgono questa destinazione per le loro vacanze.

Cosa potrà offrirvi Lun?

Per prima cosa, Lun è sicuramente un luogo magico per una tranquilla vacanza in famiglia, in coppia o tra amici; la risposta ideale per chi è alla ricerca di un angolo di paradiso dove sfuggire agli impegni e al trambusto della quotidianità. Immersi in un clima mediterraneo fuori dal tempo, sarete ammaliati dalle sue sonorità, come il rumore delle onde ad infrangersi lungo la costa, il cinguettio degli uccellini, i gabbiani, le barche ed il vocio dei pescatori. Il profumo della natura circostante, del rosmarino e degli ulivi, del mare cristallino, del pesce fresco e dell’agnello preparati secondo le antiche ricette tradizionali sono senz’altro qualcosa di cui non vi dimenticherete facilmente.

Il fascino della baia di Lun e delle sue spiaggette intime e nascoste, di ogni forma e dimensione, renderà unica e superlativa la vostra vacanza, qualsiasi cosa amiate fare, baciati dai raggi del sole e abbracciati dalle limpide acque del mar Adriatico.

Gli uliveti di Lun e l’anfiteatro

Gli uliveti di Lun rappresentano un gioiello naturale di immenso valore paesaggistico-culturale non soltanto dell’Adriatico, ma di tutto il mar Mediterraneo. La loro incredibile storia si perde nei tempi antichi: ragion per cui, nel 1963 è stata proclamata riserva botanica e, più recentemente, nel 2013, sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO. Si conta che a Lun si trovano oltre 80.000 ulivi selvatici, risalenti a più di 1600 anni fa, forti di una tempra e robustezza che li hanno permesso di contrastare le avversità climatiche e le sfide del tempo, lasciando il segno nel paesaggio circostante. Gli ulivi secolari di Lun sono una vera e propria meraviglia della natura, che non trova pari in tutta l’area dell’Adriatico e del Mediterraneo intero. La visita agli uliveti è un’occasione unica per i visitatori che vogliono entrare nella storia e nell’energia spettacolare di questi luoghi.

I progetti di recupero e miglioramento degli uliveti di Lun sono in continuo sviluppo. A tal proposito citiamo l’avvio del progetto de “Gli orti degli ulivi di Lun” (Vrtovi lunjskih maslina), nonché la costruzione e sistemazione di un anfiteatro che ha trovato collocazione in perfetta sintonia con gli alberi di ulivo. L’inaugurazione dell’anfiteatro, situato nel cuore degli uliveti di Lun, si tenne all’alba di una splendida e placida giornata estiva, accompagnata dalla melodia della nostra famosa violoncellista Ana Rucner. Il repertorio comprendeva una serie di brani classici e moderni e ha, di fatto, dato avvio ad una serie di eventi musicali all’interno di questo incantevole luogo.

Di tutte le bellezze e specificità proprie di questa pittoresca cittadina sul mare, ne manca ancora una, che chiama direttamente in causa ogni visitatore: ognuno, infatti, nella forma del ricordo e del sentirsi parte di Lun, dipingerà di magia i luoghi e la propria vacanza.

Bene, non vi rimane altro che chiamarci e prenotare per tempo il vostro appartamento, in modo tale da assicurarvi il periodo e la sistemazione migliore per voi e i vostri cari. Sapete dove trovarci!

A presto : )

Contattaci

5 + 4 =